
Descrizione del libro
“Un compendio non è ne’ un trattato ne’ una monografia, non deve cioè possedere caratteristiche di trattazione estensiva come il primo, ne’ occuparsi intensivamente di argomenti settoriali come la seconda”
Lo scopo di un compendio è quello di fornire concise ma significative informazioni al clinico nella sua pratica giornaliera.
L’obiettivo del libro è quello di concentrare notizie, suggerimenti e istruzioni in campo epidemiologico, diagnostico, terapeutico, e, talora, preventivo, in rapporto alle più importanti aree cliniche in psichiatria.
Una particolare enfasi è data al capitolo sull’esame psicopatologico, volutamente esteso e dettagliato, con il tentativo di ragguagliare l’esaminatore sui parametri da tenere in considerazione nel primo approccio al paziente e di dotarlo di una griglia efficace ed esauriente per lo screening e l’inquadramento diagnostico.
Nello specifico, si privilegia l’approccio fenomenologico-descrittivo, arricchendo il testo di contenuti provenienti dalle opere dei maggiori autori della tradizione fenomenologica, tra cui in primis Jaspers, Schneider, Minkowski, Binswanger e tra gli italiani Morselli, Carniello, Ballerini e Callieri.